Il programma dei corsi è stato gentilmente elaborato e concesso alla Corona Granducale Medicea di Toscana dal Nobile Gonfaloniere Davide Monda, Conte di Molfetta, Gonfaloniere dell’Ordine Civico Mediceo, docente di ruolo del Ministero Italiano dell’Istruzione, Università e ricerca.
1) DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO nell’europa di oggi
-Alcune questioni di spicco all’alba del terzo millennio-
(CORSO MASTER TRIMESTRALE)
ELENCO TEMATICO DELLE MATERIE TRATTATE E NOMINATIVO DEI DOCENTI
- Interpretazione delle fonti giuridiche (A. Lollini)
- Diritto canonico ed ecclesiastico: cosa ne resta e per chi (A. Zanotti)
- La filosofia del diritto fra giusnaturalismo e realismo giuridico (D. Monda)
- Geostoria del mondo contemporaneo (L. Federzoni)
- Diritto internazionale privato: premesse e conclusioni (G. Bernini)
- Economia politica europea: un bilancio degli ultimi decenni (S. Zamagni)
- Un nuovo diritto dell’economia? (A. Fraticelli)
- Commercio internazionale: regole e prassi (I. Minguzzi)
- Diritto commerciale avanzato [I] (M. Montefusco)
- Diritto commerciale avanzato [II] (M. Montefusco)
- Mediazione stragiudiziale dei conflitti: utopia, possibilità o certezza virtuosa? (E. Giovannucci Orlandi)
- Diritto privato comparato (A. Scrimieri)
- Diritto internazionale pubblico (A. M. Bernini)
- Diritto della Comunità Europea (G. Poggeschi)
- Diritto comparato degli enti territoriali (L. Petroni)
- Diritto dei beni culturali e ambientali europei (L. Petroni)
2) SCIENZE FILOLOGICHE , FILOSOFICHE E TEOLOGICHE:
-PATRIMONI IMPRESCINDIBILI PER IL CITTADINO EUROPEO-
(CORSO MASTER SEMESTRALE)
ELENCO TEMATICO DELLE MATERIE TRATTATE E NOMINATIVO DEI DOCENTI
1) FILOLOGIA
- Teoria e pratica della filologia antica (G. Sandrolini, F. Cinti)
- Teoria e pratica della filologia moderna e contemporanea (M. Veglia, A. Campana)
- La ricezione dei classici greci e latini nel mondo moderno: alcune coordinate essenziali (D. Baldi)
- Temi, problemi e prospettive delle letterature moderne e contemporanee (R. Belenghi)
- Un’idea di letteratura europea del Novecento (F. Mancinelli)
- Tecniche della critica letteraria: fra passato e presente (S. Scioli)
- Nuove ipotesi per la filologia romanza (F. Benozzo)
- Breve storia della filologia moderna (E. Ripàri)
- Letteratura comparata (D. Monda)
- Scienze della traduzione in nuce (S. Stefani)
- Verso una storia del manoscritto (D. Baldi)
- Storia del libro e dell’editoria dal Cinque al Novecento: protagonisti, problematiche, istituzioni (M. Panetta)
2) FILOSOFIA
- Storia della filosofia [I] (G. Bonazzi)
- Storia della filosofia [II] (V. Gasperotti)
- Filosofia teoretica [I] (M. Malaguti)
- Filosofia teoretica [II] (G. Motta)
- Filosofia morale [I] (P. Venturelli)
- Filosofia morale [II] (F. Fraulini)
- Filosofia della religione (M. L. Basso Vetri)
- Ermeneutica filosofica (M. Malaguti)
- Filosofia della storia (L. Tinti)
3) TEOLOGIA
- Prolegomeni alla teologia biblica (D. Righi)
- Teologia sistematica cattolica: i pilastri (G. Barzaghi)
- La teologia morale cattolica fra passato e futuro (A. Porcarelli)
- Cinquecento anni di Riforma: verso un ecumenismo effettivo? (P. Bolognesi)
- Storia della teologia cristiana fra Patristica e Scolastica (F. Ruggiero)
- Storia della filosofia cristiana: un’introduzione (G. Bertuzzi)
- Fondamenti di cultura ebraica (L. Pardo)
- Letterature e culture ebraiche ancor vive nel terzo millennio (S. Tardino)
- Presentazione storico-critica della cultura islamica (G. Soravia)
- Teologia, filosofia e giurisprudenza islamiche (F. Breveglieri)
- Ortodossia, eterodossia e mistica nelle realtà islamiche d’oggi: elementi di geostoria religiosa (M. Bazzocchi)
4) ICONOLOGIA E MUSEOLOGIA
- Iconologia e museologia occidentali (G. Degli Esposti)
5) STORIA DELLA MUSICA
- Orientamenti di filosofia e storia della musica dall’antichità al Rinascimento (D. Baldi)
- Orientamenti di filosofia e storia della musica da Monteverdi a Puccini (S. Carrozzino Andretta)
6) STORIA DELL’ARCHITETTURA
- Storia dell’architettura rinascimentale italiana (F. M. Conti)