Organigrammi e struttura di governo

Organigramma Istituzionale e attività del Granducato Mediceo Nazionale-def

Il Governo Umanistico Mediceo del Popolo Granducale Mediceo spetta al Granduca Titolare di Toscana, il quale è coadiuvato dalle seguenti Istituzioni legislative umanistiche del Granducato Mediceo Nazionale:

ORGANI DI GOVERNO UMANISTICO DELLO

“STATO DE JURE” DEL GRANDUCA DI TOSCANA

Consiglio Ristretto della Corona

  • Cancelliere della Corona
  • Luogotenente del Magistrato Supremo
  • Tesoriere Granducale

Consiglio di Governo della Corona

  • Camarlengo maggiore (Capo del Cerimoniale).
  • Magistrato del Luogotenente (Capo del Governo umanistico del Granducato Mediceo in Italia)
  • Nunzio Granducale (Capo della Nunziatura Granducale Medicea).

Senato Fiorentino dei “Quarantotto”

  • 48 Senatori fiorentini

Magistrato Supremo

  • 1 Magistrato del Luogotenente (Capo del Governo Umanistico Granducale)
  • 5 Consiglieri di Governo (membri del Consiglio di Governo)

Antico Consiglio Mediceo dei “Duecento” 

  • 244 Consiglieri Nazionali 

MAGISTRATURE GRANDUCALI

Magistrature Umanistiche:

Cultura e Società;  Nunziatura Granducale; Magistratura di Mercatanzia; Magistrature della finanza e Comun Tesoro; Magistratura dell’Istruzione e formazione; Magistratura dell’Abbondanza (territorio e alimentazione); Magistratura di sostegno alla persona e alla famiglia; Magistratura della salute e soccorso umano; Magistratura del Turismo e Beni Culturali; Magistratura delle Tratte.

Magistrature sussidiarie:

Edilizia e Infrastrutture;  Magistratura del Lavoro e occupazione; Magistratura della Vigilianza e controllo interno;

  • 1 Presidente
  • 1 Auditore
  • 1 Relatore
  • 1 Cancelliere

ORGANISMI MAGISTRALI

Deputazione sopra la Nobiltà e Cittadinanza Medicea (Organismo della Magistratura delle Tratte)

  • Presidente
  • Cancelliere
  • 3 Deputati
  • 1 auditore

GRANDUCATO MEDICEO NAZIONALE

Il Granducato Mediceo Nazionale, è una organizzazione governativa umanistica nazionale formata dalla costituenda unione gli organi di governo umanistico dello Stato de Jure del Granduca di Toscana e quelli di governo umanistico indipendenti delle Comunità Granducali Medicee e Civiche residenti in Italia e all’estero che aderiscono al Manifesto del Nuovo Umanesimo Mediceo.

Il Granducato Mediceo Nazionale opera in Italia e all’estero su tutto il territorio degli Stati ove esistono Comunità Granducali Medicee e Civiche locali guidate da Consigli Umanistici Medicei: organi indipendenti formati dai membri Notabili delle Comunità Granducali Medicee locali che operano in sinergia con le amministrazioni Comunali del loro territorio.

Compito specifico attuale del Granducato Mediceo Nazionale é l’attuazione delle linee guida di governo umanistico stabilite dallo Stato “de Jure” del Granduca di Toscana e dai Consigli Umanistici Medicei per:

  • la tutela e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali
  • la formazione di comunità energetiche rinnovabili,
  • la tutela delle Biodiversità locali
  • la tutela Clima globale
  • la transizione dei territori comunali locali verso l’autosufficienza alimentare ed energetica a Km-0.

ORGANI GRANDUCALI DI GOVERNO UMANISTICO

Gli Organi sono controllati direttamente dalla Corona Granducale e l’accesso è riservato ai Membri della Nobiltà Generosa e ai Notabili aggregati con dispensa Granducale.

VICARIATI (max. 10 Borghi umanistici soggetti);

CAPITANATI  (max.5 Borghi umanistici soggetti);

Ciascun Vicariato oppure Capitanato è formato dai seguenti organi nominati dal Luogotenente Granducale che sovrintendono e coadiuvano le attività dei Membri della Nobiltà Generosa Medicea locale aggregati presso i Consigli Civici Umanistici delle Città Nobili o dei Borghi Umanistici Medicei:

  • 1Vicario Granducale Mediceo o Capitano 
  • 1 Cancelliere
  • Consulta di Governo (4 membri)
  • Consulta di Giustizia (3 membri)
  • 5 Conservatori Umanistici Medicei:( Priore alla Bellezza, Priore alla Libertas; Priore alla Nobilitas; Priore alla Humanitas; Priore alla Ragione.)

FEUDI GRANDUCALI UMANISTICI

Per “Feudo Granducale Mediceo” si intende un territorio in Italia o all’Estero governato da un feudatario che abbia ricevuto da S.A.R. il Granduca Ottaviano de’Medici di Toscana l’investitura del titolo nobiliare di Signore, Barone, Conte o Marchese con predicato del territorio medesimo ”, 

Condizione fondamentale affinché il feudo venga concesso da S.A.R. il Granduca è che il feudatario abbia precedentemente acquisto una proprietà storica feudale nel territorio del feudo, con abbondante terreno attorno ad essa; è fondamentale inoltre che il feudatario si sia impegnato con S.A.R. il Granduca di Toscana a tutelare e valorizzare, mediante investimenti economici propri o di terzi, le antiche tradizioni agro-alimentari socio-culturali, artistiche, architettoniche e paesaggistiche del feudo ad egli concesso.

Il governo Umanistico di ciascun feudo è affidato al Feudatario affiancato da un Consiglio di 5 Conservatori Umanistici Medicei facenti parte Vicariato o del Capitanato del distretto Mediceo.

Il Feudatario è tenuto a lavorare  in sinergia con le amministrazioni repubblicane locali per la tutela e la valorizzazione delle tradizioni locali, per la formazione di comunità energetiche rinnovabili ’   e per la transizione dei territori comunali verso l’autosufficienza alimentare a Km-0.

  • Signore
  • Barone
  • Conte
  • Marchese

ORGANI INDIPENDENDENTI DI GOVERNO UMANISTICO

(Consigli Umanistici Medicei)

I Consigli Umanistici Medicei sono aperti a tutti i Notabili residenti in zona. I membri della Nobiltà Generosa che a vario titolo partecipano ai lavori dei Consigli Umanistici Medicei, sono coadiuvati dagli Organi Granducali di governo Umanistico del loro distretto.

CONSIGLI UMANISTICI MEDICEI REGIONALI(Città capoluoghi di Regione) (Città Dominanti)

  • Vicario Umanistico distrettuale nominato di comune accordo fra il Luogotenente Granducale Mediceo e l’Amministrazione Pubblica Comunale e formato da:
  • 1 Governatore Umanistico (possibilmente il Sindaco Cittadino in carica)
  • 1 Luogotenente del Governatore 
  • Consulta di governo (5 membri)(Conservatore alla Bellezza, Conservatore alla Libertas; Conservatore alla Nobilitas; Conservatore alla Humanitas; Conservatore alla Ragione.)
  • Collegio Civico (3 arbitri )
  • Consiglio Umanistico Maggiore (200 circa membri scelti fra le famiglie notabili locali)
  • Senato Umanistico o Concistoro (48 membri scelti fra le famiglie notabili locali )
  • Magistrature civiche umanistiche (Presidente, Auditore, Relatore e Cancelliere per ciascuna magistratura)

CONSIGLI UMANISTICI MEDICEI PROVINCIALI (Città capoluogo di Provincia e Comuni oltre 5000 abitanti) (Città Nobili e Comunità)

  • Vicario distrettuale Umanistico (Garante Umanistico nominato di comune accordo fra il Luogotenente Granducale Mediceo e l’Amministrazione Pubblica Comunale
  • 1 Commissario Umanistico ( possibilmente il Sindaco cittadino in carica)
  • 1 Luogotenente del Commissario
  • Consulta di Governo (5 membri) (Conservatore alla Bellezza, Conservatore alla Libertas; Conservatore alla Nobilitas; Conservatore alla Humanitas; Conservatore alla Ragione.)
  • Collegio dei Priori (3 Priori Civici )
  • Consiglio Civico Maggiore (12/4O  membri scelti fra le famiglie notabili locali )
  • Magistrature Civiche Umanistiche (Presidente, Auditore, Relatore e Cancelliere, membri locali della Nobiltà Civica Medicea di Firenze)

CONSIGLI UMANISTICI MEDICEI LOCALI (Borghi Umanistici Medicei*)

  • Vicario Umanistico Mediceo ( Garante Umanistico nominato di comune accordo fra il Vicario Granducale Mediceo del Distretto e l’Amministrazione Pubblica Comunale)
  • 1 Gonfaloniere Umanistico (possibilmente il Sindaco in carica)
  • 1 Cancelliere
  • Consulta di Governo (5 membri)(Conservatore alla Bellezza, Conservatore alla Libertas; Conservatore alla Nobilitas; Conservatore alla Humanitas; Conservatore alla Ragione.)
  • Collegio dei Priori (3 Priori Civici )

* Per “Borgo Umanistico Mediceo” si intende un  paese rurale che abbia ricevuto da S.A.R. il Granduca Ottaviano de’Medici di Toscana l’investitura del titolo onorifico  di  “Borgo Umanistico Mediceo”, in virtù del buon mantenimento delle proprie antiche tradizioni agro-alimentari socio-culturali, artistiche, architettoniche e paesaggistiche che lo rendono particolarmente adatto alla conduzione di una vita “a misura d’uomo”, rispettosa dei valori di Bellezza, Libertas, Nobilitas, Humanitas e Ragione definiti nel Manifesto del Nuovo Umanesimo Mediceo